EdilGreen srl

Decreto 17 dicembre 2024, n. 195 – Piano Integrato per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’INAIL, ha approvato il nuovo Piano Integrato per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, come previsto dal Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2024, n. 195. Questo piano strategico è stato ideato per rafforzare le politiche nazionali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, con l’obiettivo di promuovere una solida cultura della sicurezza in tutti i settori produttivi.

Novità e Obiettivi del Piano

Il Piano, valido per tutto il 2025, mira a consolidare la collaborazione tra le istituzioni e a migliorare l’efficacia delle ispezioni. Tra gli obiettivi principali, troviamo:

  • Formazione e sensibilizzazione: verranno promossi programmi di formazione mirati sui rischi professionali, con l’intento di sensibilizzare sia i lavoratori che i datori di lavoro riguardo le normative in materia di sicurezza.
  • Innovazione e buone prassi: verranno introdotte nuove tecnologie e buone pratiche per migliorare le condizioni di lavoro, con particolare attenzione alla prevenzione.
  • Vigilanza e sanzioni: un rafforzamento delle attività di vigilanza e un sistema di sanzioni più efficace garantiranno che le normative vengano rispettate a livello nazionale.

La Campagna “Operazione Stop”

Una delle novità più rilevanti per il 2025 è la campagna straordinaria di vigilanza, denominata Operazione Stop (Sicurezza di tutti gli operatori). L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in collaborazione con le strutture regionali, realizzerà 2.500 ispezioni mirate in settori ad alto rischio infortunistico come edilizia, agricoltura, impianti di depurazione, reti fognarie e biogas. Gli accertamenti si concentreranno sulla conformità alle normative e sulla corretta valutazione dei rischi, con l’obiettivo di prevenire incidenti e malattie professionali.

Supporto dell’INAIL

INAIL, come partner strategico del Piano, fornirà supporto tecnico-scientifico e finanziamenti per incentivare le imprese a investire in misure di prevenzione, migliorando così la sicurezza sul lavoro e la salute dei lavoratori.

Entrata in Vigore

Il Decreto è entrato in vigore il 1° gennaio 2025, e interessa tutte le imprese, che dovranno adeguarsi alle nuove misure di prevenzione e sicurezza

Aggiornamenti sulla Formazione Obbligatoria per la Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008)

 

Il Decreto Legislativo 81/2008, che regola la sicurezza sul lavoro in Italia, continua ad evolversi per rispondere alle nuove esigenze del settore. Il recente aggiornamento ha introdotto l’obbligo per tutte le aziende di garantire corsi di formazione specifici per i dirigenti e i preposti, con contenuti personalizzati in base ai rischi specifici dei vari settori produttivi. La formazione, che deve essere aggiornata ogni 5 anni, si concentrerà su nuove tecnologie, gestione dei rischi emergenti e miglioramento delle pratiche di sicurezza. Questi aggiornamenti mirano a rafforzare la cultura della sicurezza all’interno delle aziende e ridurre il numero degli infortuni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimostra la tua umanità: 8   +   1   =