EdilGreen srl

La sicurezza è un elemento indispensabile per il corretto funzionamento di un cantiere, per rispettarla, quindi, è fondamentale attrezzarsi e proteggersi dispositivi di protezione individuale .

In un cantiere, per sua natura, si possono insorgere numerose situazioni di rischi, per prevenirle o eliminarle del tutto, la normativa vigente prescrive come prima cosa l’individuazione di esse per i lavoratori e successivamente l’adozione di una serie di misure di protezione sia individuale che collettiva.
DPI – dispositivi di protezione individuale
I DPI da usare in un cantiere edile sono molto numerosi e diversificati, in base al tipo di intervento e alle specifiche esigenze del lavoratore e del cantiere. Ogni operatore deve possedere e utilizzare correttamente i dispositivi più adeguati alla sua specifica mansione e deve essere formato e sempre aggiornato su loro migliore utilizzo.
I DPI sono suddivisi in funzione delle parti del corpo da proteggere:
La protezione del capo
Indossare un casco/elmetto è fondamentale per proteggersi da urti, colpi, impatti. Questo dispositivo, oltre ad essere robusto per assorbire gli urti e altre azioni di tipo meccanico, deve essere leggero, ben areato e regolabile.
Inoltre, l’uso del casco deve essere compatibile con l’utilizzo di altri DPI. Attualmente in commercio si trovano dei caschi che consentono anche l’installazione di visiere o cuffie di protezione.
La protezione degli occhi
Gli occhi sono la parte più delicata e fragile del nostro corpo, proprio per questo necessitano di maggiore protezione. L’utilizzo degli occhiali di sicurezza è obbligatorio ogni volta che vengono svolte lavorazioni che possono produrre lesioni agli occhi per la proiezione di schegge o corpi estranei. Le lesioni possono essere di tre tipi.
• meccaniche: schegge, trucioli, aria compressa, urti accidentali
• ottiche: irradiazione ultravioletta, luce intensa, raggi laser
• termiche: liquidi caldi, corpi estranei caldi
Gli occhiali devono avere sempre schermi laterali per evitare le proiezioni di materiali o liquidi di rimbalzo o comunque di provenienza laterale.
dispositivi di protezione individuale
La protezione dell’udito
Sei inserito in un ambiente di lavoro con alti livelli sonori? Se la risposta è affermativa, è molto importante considerare la protezione dell’udito.
La caratteristica ideale di un DPI contro il rumore è quello di assorbire le frequenze sonore pericolose per l’udito, rispettando nello stesso tempo le frequenze utili per la comunicazione e per la percezione dei pericoli.
In base alla tipologia di impiego, puoi scegliere se utilizzare cuffie antirumore, tappetti auricolari monouso o archetti.
La protezione delle vie respiratorie
Lo sapevi che il 15% dei dipendenti all’interno dell’UE inala vapori, fumo, polveri mentre svolgono il proprio lavoro?
Indossare una maschera durante i lavori, quindi, non è un lusso. Le maschere antipolvere offrono protezione contro polveri fini e altre particelle pericolose. Quando si tratta dei materiali veramente tossici è doveroso utilizzare una maschera integrale che aderisce completamente al viso.
La scelta dell’uno o dell’altro DPI deve essere fatta stabilendo preventivamente il tipo di inquinamento presente. È fondamentale sostituire i filtri ogni volta che l’olfatto segnala odori particolari o quando diminuisce la capacità respiratoria.
La protezione delle mani
Le mani e le dita rischiano spesso di rimanere ferite nello svolgimento di un lavoro di cantiere, quindi è essenziale proteggerle correttamente. A seconda del settore in cui si lavora è però necessario scegliere i guanti per protezione più adatti: dalle vibrazioni, contro i tagli, dal freddo o dal caldo, contro i rischi batteriologici, dagli spruzzi di sostanze chimiche diluite.
La protezione dei piedi
Le scarpe vanni scelte in funzione dell’attività lavorativa, qui sotto riportiamo alcuni esempi concreti.
Scarpe antinfortunistiche (tipo Sb, S1, S2 o S3) e stivali (tipo S4 o S5) sono la soluzione ideale per proteggere i piedi da pesi pesanti.
Un altro elemento non da sottovalutare è la suola antiscivolo che è fondamentale quando si lavora in un ambiente umido. Per le superfici scivolose, come neve e ghiaccio, si consigliano scarpe antinfortunistiche con gli artigli delle scarpe.
dispositivi di protezione individuale
Conclusione
La ricerca nel settore è continua e i DP sono sempre più evoluti ed efficaci, è molto importante attenersi rigorosamente ai sistemi di protezione previsti dalla legge per garantire al lavoratore uno svolgimento sicuro del proprio compito.

Per noi di Edilgreen la sicurezza è una materia fondamentale e non trascurabile.
Abbiamo nel nostro team una figura che si occupa di tutto l’aspetto di sicurezza nei cantieri e ci appoggiamo anche ad uno studio esterno per essere il più completi ed efficienti possibili.
Con noi potrai sentirti al sicuro indipendentemente che tu sia un committente, un collaboratore o un membro del team.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimostra la tua umanità: 6   +   9   =